Skip to content

Creazione di contenuti

TINALP permette di fruire di un’ampia tipologia di contenuti che possono essere uniti tra loro per comporre delle Learning Unit.  Docenti o studenti posso creare nuove attività didattiche o selezionare argomenti tra la vasta gamma di contenuti già pronti.

PowerPoint per eXtended Reality

  • Editor visuale senza codice
  • Creazione dei contenuti rapida ed efficace
  • Si adatta ad ogni materia scolastica
  • Modifiche a partire da contenuti già pronti o creazione ex-novo
  • Supporta contenuti 2D e 3D (slide, testi, immagini, video, modelli 3D e attività ludiche)

Tipologie di contenuti

Contenuti 2D

È possibile sfogliare librerie di immagini e documenti in PDF,  visualizzare video, ascoltare tracce audio, leggere pagine web e  analizzare grafici o funzioni matematiche.

Contenuti 3D

È possibile visualizzare ed interagire in modalità differenti: traslare, ruotare, scalare, scomporre, sezionare con piani o solidi di taglio, cambiare visibilità e trasparenza dei modelli 3D, navigare su mappe 3D, aggiungere note e disegni 3D a mano libera.

Modelli 3D

Testi

Mappe

Immagini 360

Dove trovare i modelli 3D

  • GC Trader
  • Turbo Squid
  • Thingiverse
  • Sketchfab
  • Freepik 3D models
  • Free3D
  • NASA 3D
  • Smithsonian 3D

Lezioni complete pronte da usare in classe

I docenti avranno a disposizione una vasta gamma di lezioni in Realtà Aumentata già pronte. Una volta consultata la scheda della lezione, potranno proporla direttamente alla classe o potranno decidere di personalizzarla ulteriormente, aggiungendo propri contenuti. 

Fisica

Matematica

Chimica

Scienze

Storia

Inglese

Storia dell’Arte

Meccanica

…e molto altro ancora

Attività preconfigurate

TINALP presenta una serie di attività personalizzabili dai docenti, che facilitino l’apprendimento attivo stimolando la collaborazione e lo sviluppo di soft skills, il tutto in un contesto ludico e coinvolgente. Al termine delle attività si possono anche verificare i risultati ottenuti.  

Cube Quiz
Attività che prevede la possibilità di interagire con dei cubi che riportano sulle diverse facce delle immagini personalizzate, da associare con la basetta corrispondente (anche questa personalizzabile). Il sistema genera un feedback positivo se l’associazione è corretta e uno negativo, con la possibilità di riprovare, se è errata. ​
Cluster
Attività di associazione che permette di associare cubi, parole o carte personalizzate all’insieme di riferimento.
Memory Cards
Attività ispirata al gioco del memory, completamente personalizzabile inserendo delle immagini o dei testi cui fare l’associazione delle carte. ​
Cube Poll
Viene posta una domanda allo studente che, per rispondere, deve orientare il cubo nello spazio mettendo rivolta verso l’alto la faccia che identifica la risposta per lui/lei corretta. Il pannello di destra mostra la risposta data in modalità sincrona anche da altri studenti.
Mappe Concettuali
Attività che permette di creare mappe concettuali disponendo nello spazio le parole chiave date, creando dei collegamenti con le frecce e/o a mano libera (o con il controller) o attingendo da una selezione di oggetti predefiniti (frecce, quadrati, …) e con la possibilità di aggiungere testi a mano libera (o con il controller). Utile per un ripasso e per fissare i concetti.
Word Cloud
Attività che permettere di scrivere delle parole chiave o vederne alcune predefinite, visualizzate in sfere. Lo scopo è spostarle fisicamente e di raggrupparle secondo una coerenza logica. Man mano che vengono raggruppate, la sfera si ingrandirà e potrà inglobare le parole. Utile per ripasso, per valutare l’importanza che l’alunno da dalle parole chiave o, ancora, per comprendere se l’alunno sia riuscito ad individuare le parole chiave.

Richiedi maggiori informazioni e scarica la brochure dedicata compilando il form qui sotto

Play Video